Vino Amarosé – Negroamaro Rosato Salento IGT
Una versione inedita, che sprigiona freschezza e delicatezza ad ogni sorso.
Prodotto nel cuore del Salento, in Puglia, dal rinomato produttore Tinazzi. Questo vino è una vera e propria celebrazione delle tradizioni vinicole italiane, unita a un tocco di innovazione che rende ogni sorso un’esperienza unica.
Il Territorio Unico del Salento
Il Salento è una regione che fa parte della Puglia, situata nell’estremità meridionale dell’Italia. Questa terra baciata dal sole è rinomata per le sue antiche tradizioni vinicole e la produzione di vini di alta qualità. Tinazzi, con il suo Vino Amarosè, abbraccia appieno l’eredità vinicola di questa regione, consegnandoci un nettare che cattura l’anima stessa del Salento.
Freschezza e Delicatezza in Ogni Sorso
Amarosè è molto più di un semplice rosato. È una versione inedita di un vino che sprigiona freschezza e delicatezza ad ogni sorso. Questa caratteristica lo rende perfetto per una vasta gamma di occasioni, dalla cena con gli amici all’elegante serata romantica.
Note Fruttate e Floreali
Il sapore di Amarosè è un trionfo di note fruttate e floreali. Ogni sorso vi condurrà in un giardino in fiore, con la fresca brezza marina che avvolge il vostro palato. Sentirete l’esplosione di aromi di ciliegia e melagrana che si fondono in un’armonia perfetta, regalandovi una vera e propria sinfonia di sapori.
Un Viaggio nella Vinificazione
Il processo di vinificazione di Amarosè è una coreografia di maestria e passione. Inizia con la macerazione a freddo, dove le uve vengono immerse in un delicato bagno di temperatura controllata per 12-24 ore. Questo passo è cruciale per estrarre i profumi e i sapori distintivi che rendono Amarosè un vino straordinario. Segue una pressatura soffice, che permette di ottenere il mosto più prelibato.
La fermentazione avviene poi alla temperatura di 14-16°C per circa 10-15 giorni, garantendo che ogni sfumatura di sapore sia catturata e preservata. Questa attenzione al dettaglio è ciò che fa sì che Amarosè sia così straordinariamente equilibrato e fragrante.
L’Arte dell’Invecchiamento
Dopo la fermentazione, Amarosè riposa pazientemente in serbatoi d’acciaio inossidabile fino al momento dell’imbottigliamento. Questa fase di invecchiamento permette ai sapori di fondersi e maturare, creando un vino che è pronto per affascinare il vostro palato non appena il tappo viene stappato.
Un Negroamaro Rosato per le Occasioni Speciali
Amarosè è il compagno ideale per le vostre occasioni speciali e le serate più raffinate. Con una gradazione alcolica di 12,50%, offre il giusto equilibrio tra struttura e freschezza, rendendolo adatto per una vasta gamma di pietanze e momenti conviviali. La sua temperatura ideale di servizio è di 8-10 gradi, garantendo che possiate apprezzare appieno la sua complessità aromatica.
Il Perfetto Compagno per i Sapori del Mare
Niente esalta il sapore di Amarosè come una cena estiva a base di pesce alla griglia, carpaccio e tartare di pesce, crostacei e frutti di mare. La sua fragranza di ciliegia e melagrana si sposa in modo impeccabile con le delicatezze del mare, creando un’esperienza culinaria indimenticabile.
Amarosè è la scelta ideale per chi cerca una bevanda che incarna l’eccellenza vinicola pugliese. Con il suo sapore raffinato, la sua freschezza ineguagliabile e la storia che porta con sé, questo vino è un tributo al Salento e al suo patrimonio enologico. Ogni sorso di Amarosè è un viaggio nella tradizione e nell’innovazione, che cattura l’essenza del Salento in un calice.
Afferrate una bottiglia di Amarosè, aprite il vostro cuore e il vostro palato alle meraviglie della Puglia, e godetevi una bevanda che vi farà innamorare dell’Italia una volta di più. Salute!