Vini Pugliesi
VIOLANTE – Nero di Troia – Cantine RIVERA
Dati tecnici
Uvaggio: Uva di Troia 100%
Zona di produzione : nord barese e foggiano
Altitudine vigneti: 250 m s.l.m.
Composizione del terreno: Argilloso
Sistema di allevamento: spalliera
Densità dei ceppi: 3200 per ha
Produzione per ettaro: 80/90 q.li
Resa uva in vino: 70%
Epoca di vendemmia: fine ottobre
Fermentazione alcolica: in acciaio a 25°C
Ferment. Malolattica: interamente svolta
Affinamento e conservazione: affinamento in bottiglia per 3 mesi, conservare a 18°C in luoghi poco illuminati.
Dati analitici
Grado alcolico: 13 % vol.
Acidità totale: 5,2 g/L
pH: 3.8
Estratto secco: 27 g/L
NOBILE LATINO – Primitivo
Il vino: di colore rosso intenso all’esame olfattivo è un vino pieno e avvolgente con aromi di frutta rossa, amarena e ciliegia. Al palato è armonico di buona persistenza aromatica con tannini maturi e ben equilibrati.
Ottimo servito a 16/18°C con formaggi, salumi e carni rosse.
Dati tecnici:
Uvaggio: Primitivo 100%
Zone di produzione Vigneti del barese
Altitudine vigneti: 250/300 m s.l.m.
Composizione del terreno: calcareo e argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità dei ceppi: 3800 per Ha
Produzione per ettaro: 90 q.li
Resa uva in vino: 70%
Epoca della vendemmia: prima decade di settembre
Fermentazione alcolica: in acciaio inox alla T°C 22-25
Ferment. Malolattica: interamente svolta
Affinamento:in bottiglia per 4 mesi da degustare in ballon tulipano a 16/18 °C
Dati analitici
Grado alcolico: 12,5 % vol.
Acidità totale: 5,4 g/L
pH: 3.8
Estratto secco: 29 g/L
Cantina
TRULLO BIANCO – Bianco Verdeca Della Valle D’Itria
Trullo Bianco è un vino della Valle d’Itria prodotto da uve 85% Verdeca 15% Minutolo. E’ un vino secco e fresco dalle piacevoli note vegetali e fruttate, bevuto giovane, la piccola parte di Fiano/Minutolo rende questo bianco piacevole e gradevolmente profumato.
Nome: Trullo Bianco
Classificazione: bianco
Varietà: 85% Verdeca – 15% Minutolo
Zona di produzione: Vigneti della Valle d’Itria
Natura del terreno: Medio impasto tufaceo e calcareo
Sistema di allevamento: Spalliera
Densità di impianto: 4.500 piante per Ha
Resa per ettaro: 90 q.li di uva
Vinificazione: In bianco con termo condizionamento del processo fermentativo a 18 °C
Periodo di maturazione: Affinamento in acciaio
Gradazione alcoolica: 12 % vol.
AMOROSO – Rosato I.G.T. Salento
Amoroso Manduria
Amoroso è un vino rosato IGT Salento prodotto con uve negramaro. E’ un vino caratterizzato da un fruttato fragrante
Nome: Amoroso
Classificazione: rosato, IGT Salento
Varietà: 100% Negroamaro
Zona di produzione: Vigneti che rientrano nella zona DOC Primitivo di Manduria
Natura del terreno: Medio impasto tufaceo e calcareo
Sistema di allevamento: Alberello e/o Spalliera
Densità di impianto: 4.000/ 5.000 piante per Ha
Resa per ettaro: 100 q.li di uva
Vinificazione: Contatto pellicolare (alzata di cappello per 12 ore), fermentazione a temperatura controllata
Periodo di maturazione: Affinamento in acciaio
Gradazione alcoolica: 13 % vol.
SERENO – Bianco I.G.T. Salento
Sereno è un vino bianco IGT Salento prodotto da uve 80% Fiano 20% Verdeca. E’ un vino secco di buona struttura
Nome: Sereno
Classificazione: bianco, IGT Salento
Varietà: 80% Fiano – 20% Verdeca
Zona di produzione: Vigneti che rientrano nella zona DOC Primitivo di Manduria
Natura del terreno: Medio impasto tufaceo e calcareo
Sistema di allevamento: Spalliera
Densità di impianto: 4.500 piante per Ha
Resa per ettaro: 90 q.li di uva
Vinificazione: In bianco con termo condizionamento del processo fermentativo a 18 °C
Periodo di maturazione: Affinamento in acciaio
Gradazione alcoolica: 13 % vol.
DIODORO – Primitivo di Manduria D.O.P. – Cantine San Giorgio – TINAZZI
Nome completo : Diodoro I Primitivo di Manduria DOP
Regione :Puglia
Uve – Primitivo di Manduria – Alcol 14,5% vol
Acidità Totale 5,9 g./lt – Residuo Zuccherino 4,5 g./lt
Estratto Secco 36/38 g./lt – Colore Rosso carico
Profumo : Bouquet ampio, articolato dove spiccano frutti rossi maturi come ciliegia e prugna con note speziate in particolare cannella. Finale tostato
Sapore : Caldo avvolgente, di buon corpo con finale persistente e intenso
Abbinamenti : Perfetto con piatti saporiti e strutturati, salumi, formaggi stagionati, primi piatti a base di carne
IL SELVA – Bianco Locorotondo D.O.C.
DATI TECNICI
Denominazione: Locorotondo DOC
Uvaggio: Verdeca 60%, Bianco d’alessano 35%, Fiano 5%
Zona di produzione: Locorotondo, Costernino e Fasano
Altitudine vigneti: 400 m s.l.m.
Composizione del terreno: calcareo ricco di scheletro
Densità dei ceppi: 2500 per ha
Produzione a ettaro: 75 – 80 q.li
Forma di allevamento: alberello o spalliera bassa
Fermentazione alcolica: in acciaio inox alla temp. di 15- 18°C
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento e conservazione: in bottiglia per 3 mesi da conservare in piedi e degustare nell’annata di produzione
DATI ANALITICI
Grado alcolico: 12,5% Vol.
Acidità totale: 6,0 g/L
pH: 3,6
Estratto secco: 22,5 g/L
IMPERIO LXXIV – Primitivo di Manduria D.O.P. – Feudo Croce – TINAZZI
Nome completo : Imperio LXXIV Primitivo di Manduria DOP
Regione : Puglia
ROSSOFREDDO – Rosso Salento I.G.P. – Cantine San Giorgio – TINAZZI
Bottiglia Conique – 13,0% vol. Blend di uve Malvasia Nera, Negroamaro e Sangiovese.
Vinificazione con macerazione carbonica a freddo per 24/48 ore; segue una fermentazione in macerazione per 2/3 gg
a temperatura controllata di 18-20 °C.
Colore rosso brillante. Profumo rotondo con note di fiori rossi. Sapore fresco e vivace che richiama frutta rossa croccante.
Persistenza lunga ed elegante.
ROSE’ – Rosato I.G.T. Puglia
Dati tecnici:
Uvaggio: uva di Troia 100%
Zone di produzione: vigneti del foggiano e nord barese
Altitudine vigneti: 280 m s.l.m.
Tipologia terreni: tendenzialmente argilloso, ricco di scheletro
Sistema di allevamento: spalliera
Densità dei ceppi: 3000 per Ha
Produzione per ettaro: 75 q.li
Resa uva in vino: 70%
Epoca della vendemmia: fine settembre inizi ottobre
Fermentazione alcolica: in acciaio inox alla temp. di 16° C.
Ferment. Malolattica: non svolta
Vinificazione: vinificazione in bianco dell’uva di Troia con battonage su fecce fini per sei mesi.
Affinamento: in bottiglia per 3 mesi
Dati analitici
Alcol svolto: 12,5%
Acidità totale: 5.8 g/L
pH: 3.59
estratto secco: 29.4 g/L
PETRAROSA – Rosato di Primitivo I.G.T. Puglia
DATI TECNICI:
Uvaggio: Primitivo di Gioia 100%
Zone di produzione: Acquaviva delle fonti, Gioia del Colle
Altitudine vigneti: 350 m s.l.m.
Tipologia terreni: calcareo e argilloso, ricco di scheletro
Sistema di allevamento: spalliera
Densità dei ceppi: 3200 per Ha
Produzione per ettaro: 85 q.li
Resa uva in vino: 70%
Epoca della vendemmia: prima decade di settembre
Fermentazione alcolica: in acciaio inox alla temp. di 16 °C per 12 gg.
Ferment. Malolattica: non svolta
Vinificazione: salasso al 20% a basse temperature
Affinamento: in bottiglia 2 mesi
Dati analitici
Alcol svolto: 12.5%
Acidità totale: 6.10 g/L
pH: 3.7
estratto secco: 26 g/L
- 1
- 2